La storia della colazione italiana
Se chiediamo a uno straniero a cosa pensa quando si parla di colazione italiana 99 su 100 risponderanno… cappuccino!
Ma la nostra colazione non è solo cappuccino, anzi, nell’ultimo secolo è cambiata diverse volte, seguendo i capovolgimenti della storia. Vieni con noi in questo viaggio nel tempo?
La colazione durante e dopo le guerre
Due degli avvenimenti più importanti del ‘900 sono state senza dubbio le due guerre mondiali: tralasciando le orribili cose che conosciamo tutti, successe durante i conflitti, possiamo affermare che hanno influenzato la vita degli italiani anche nelle piccole cose.
I soldati tornati a casa, infatti, avevano ormai preso come abitudine consumare alla mattina piccole porzioni di latte, caffè e cioccolato, tutti ingredienti poco deperibili e sopravvissuti poi al rientro in patria.
In tempo di pace, il menù della colazione (a metà mattina) prevedeva latte, pane raffermo, salame, formaggio e qualche avanzo del giorno prima. I biscotti erano un lusso che si potevano permettere solo le famiglie più abbienti. Ai nostri occhi una colazione del genere potrebbe sembrare squilibrata dal punto di vista nutriente, con troppi grassi e carboidrati: non dimentichiamo che la vita negli anni cinquanta era certamente meno sedentaria di quella odierna e il movimento garantiva il dispendio energetico necessario a evitare i problemi di salute che conosciamo bene.
Come cambia la colazione dagli anni sessanta agli anni novanta
Bisogna aspettare gli anni sessanta e il boom economico per iniziare a notare qualche somiglianza con la nostra colazione. Grazie al benessere raggiunto iniziano ad arrivare sulla tavola di tutti gli italiani prodotti come burro, miele e prodotti da forno. Anche la marmellata, solitamente fatta in casa, inizia a fare la sua comparsa come prodotto confezionato. A dimostrazione del fatto che la colazione degli anni sessanta è sempre più dolce ci si mette pure la Nutella: la buonissima crema di nocciole nasce infatti nel 1964.
Il vero simbolo della rivoluzione gastronomica è però il caffè: da bene di lusso passa a essere la bevanda più amata e consumata dagli italiani, un vero e proprio rito e momento di convivialità.
La colazione degli anni settanta, più rimanendo dolce, prende una deriva più salutista con prodotti “light”. Si diffondono in questo periodo le fette biscottate in sostituzione dei biscotti e del pane. Altro elemento che oggi chiameremmo healthy che trova successo insieme alle fette biscottate è lo yogurt, pur rimanendo inizialmente un po’ di nicchia.
I favolosi anni ottanta si caratterizzano, forse anche per la diffusione del cosiddetto american way of life e per lo sviluppo di televisione e pubblicità, per una ricerca di nuovi elementi da introdurre nella colazione. Via libera quindi a cornflakes, muesli e prodotti a base di avena, crusca e altre fibre.
Gli anni novanta sono caratterizzati da un aumento della domanda di prodotti salutari: è in questo periodo infatti che trovano spazio pane, biscotti e fette biscottate integrali o con basso contenuto di grassi. Anche il burro viene consumato meno, mentre al contempo aumenta l’impiego del miele.
La colazione oggi
Come cambia la colazione nel terzo millennio?
Gli italiani confermano la passione verso il primo pasto della giornata: la maggior parte fa colazione tutti i giorni, a casa e insieme al resto della famiglia, associando al caffè qualcosa da mangiare, spesso frutta fresca.
La colazione contemporanea racchiude un po’ tutte le tendenze del passato: prodotti confezionati come biscotti, fette biscottate e croissant, marmellata e creme spalmabili, yogurt, latte e cereali.
A essere cambiata è sicuramente la vastità dell’offerta: oltre ai prodotti integrali e con basso apporto di calorie, hanno esordito nel mercato alimentare alimenti senza glutine adatti ai celiaci oppure quelli ad alta digeribilità per gli intolleranti al lattosio.
La colazione al bar
Un posto speciale nel cuore degli italiani è occupato dalla colazione al bar, una vera e propria coccola.
Oltre al classico caffè, cappuccino e cornetto e all’amato succo di frutta, anche in questo caso vediamo riprodursi le tendenze e le novità della colazione “domestica”: al bancone possiamo trovare infatti croissant integrali, vegani e per intolleranti; yogurt e cereali; spremute, centrifugati e macedonie; fette di torta e dolci di oltreoceano come muffin e donut.
E tu quale tendenza segui per la tua colazione? Al Great Cafè puoi soddisfare ogni tuo desiderio, dalla colazione classica a quella healthy, ti aspettiamo!